estate e piacere sessuale

Estate: la stagione dell’amore e del piacere

L’estate è notoriamente un periodo in cui, aumentando gli stimoli erogeni, aumenta anche il desiderio sessuale. Tale incremento è dovuto alla maggior disponibilità e propensione a parlare a lasciarsi andare e a fare nuove amicizie. Alla diminuzione dei fattori stressogeni per cui ci si sente più liberi e spensierati. Tra i tanti fattori viene annoverata anche la stimolazione visiva data dalla predisposizione a scoprirsi e a vestirsi con abiti leggeri.  Altri lo attribuiscono al caldo o a fattori puramente ormonali ed odoriferi.

Le ricerche dimostrano che l’aumento del desiderio sessuale in estate è effettivamente attribuibile a questi ed altri fattori tutti concatenati tra loro. Nello specifico, per quanto riguarda il fattore “clima” citato dal 25% dei partecipanti, l’azione del caldo nel risvegliare la sessualità va correlata a quella degli stimoli olfattivi. Il caldo provoca infatti l’innalzamento della temperatura della pelle, tale aumento comporta la vasodilatazione periferica e l’emanazione di ferormoni, sostanze chimiche , la cui funzione è appunto quella del richiamo sessuale. Importante è anche il ruolo giocato dall’aumento della quantità di luce nel riattivare e stimolare i centri ipotalamici deputati alla sessualità. La luce del sole stimolando la ghiandola pineale (epifisi), da una parte accentua la produzione di serotonina, sostanza che funge da antidepressivo naturale, di conseguenza l’umore tende a risalire e ci si sente più propensi verso gli altri, dall’altra si ha una diminuzione della produzione di melatonina, l’ormone del sonno, per cui ci si sente più carichi di energia. Altresì, secondo recenti ricerche la luce solare stimolerebbe anche il testosterone, l’ormone che “comanda” il desiderio sessuale.

La stimolazione visiva, anche, ha un suo ruolo predominante. Vestiti sexy, trasparenze, corpi nudi al sole, sono un cocktail neuroendocrino esplosivo che, stimolando il sistema nervoso parasimpatico, attiva i recettori presenti nel tessuto spongioso dei corpi cavernosi del glande e del clitoride che sono notoriamente le “zone erogene” per eccellenza sia nell’uomo che nella donna.

L’effetto di tutti questi fattori che concorrono ad aumentare il desiderio sessuale viene amplificato da una sorta di predisposizione psicologica a relazionarsi con gli altri. In definitiva in estate, con l’arrivo delle vacanze si abbandonano i frenetici ritmi lavorativi invernali, si dimenticano più facilmente gli obblighi, si tende ad assecondare i propri desideri e ci si rilassa con lunghe passeggiate (si cammina, si va in bici) e nuotate. L’incremento dei momenti di piacere unito alle calienti atmosfere vacanziere, la bella vita notturna, le novità, favoriscono gli incontri, nascono nuovi amori e ci si sente più liberi, quasi autorizzati, a sperimentare e a trasgredire.

dr.ssa Anna Carderi