I conflitti di coppia

Ciò che unisce veramente due persone è l’idea che con lui/lei i momenti di piacere (non solo sessuale) saranno maggiori dei momenti  spiacevoli.

Tale convinzione unita alla disponibilità sessuale a lungo termine aumenta la resilienza emozionale e determina  la creazione di un legame di coppia stabile.

Ma le relazioni non sempre sono fonte di gioie e piaceri .…

…. litigi, malumori, disaccordi, colpe, insoddisfazioni reciproche, problemi di comunicazione e difficoltà allo scambio sessuale a lungo andare possono evolvere in un vero e proprio conflitto e minare il quieto vivere anche delle coppie più salde.

Nascono così i primi conflitti e le prime incomprensioni, ci si allontana sempre di più, poi piano piano il desiderio che abbiamo dell’altro si assopisce e possono insorgere problemi sessuali come può verificarsi uno spostamento verso comportamenti trasgressivi, sesso dipendenti, perversi o ossessivi.

La sessualità che prima ci avvicinava e ci consentiva di conoscere l’altro e riconoscersi nell’altro ora fa scattare reazioni di difesa e di rabbia.

E il sesso passa dall’essere una occasione di intimità e crescita all’essere occasione di scontro.
Come tutelarci da tutto ciò?

Conoscendosi, incontrandosi e scegliendosi tutti i giorni, come se fossero i primi giorni, attraverso gesti, parole e comportamenti di cura che comunichino all’altro il nostro interesse anche con un tacco 12 o un cadeau inaspettato. Tutti noi vogliamo essere corteggiati, vogliamo sentirci importanti per il nostro lui/lei perché ciò aumenta la nostra sicurezza e autostima facendoci sentire attraenti, desiderati e sessualmente disponibili.

 Dr.ssa Anna Carderi