Reverse Anorexia: l’uomo e l’ossessiva ricerca della perfezione fisica.

Prigionieri dello specchio, schiavi della propria immagine sono i bigoressici.

reverse anoressia l'uomo e il dismorfismo muscolare

L’aumento dei disturbi del comportamento alimentare nel sesso maschile sembra essere legato al crescente interesse della popolazione maschile per il proprio corpo.

Il dismorfismo muscolare alla base del disturbo consiste nella spasmodica ricerca di aumentare la massa e la tonicità muscolare.

Dal sovrallenamento all’uso e abuso di sostanze quali, integratori alimentari (proteine, creatina) o di steroidi, ormone somatotropo (GH, Growth Hormone, detto anche ormone della crescita) e insulina, motivata dal tentativo di potenziare la muscolatura,la persona che soffre di questo disturbo è disposta a tutto .

È un disturbo prettamente maschile il cui criterio principale al pari dell’anoressia risiede nella distorta visione del proprio corpo.

Nella Reverse Anorexia, però, inversamente a quanto accade nell’Anoressia Nervosa, l’insoddisfazione per l’aspetto fisico e la distorsione dell’immagine corporea si esprimono con l’irrealistica convinzione di essere troppo piccoli o gracili; nonostante i protratti allenamenti e i vistosi risultati il soggetto continua a vedere il proprio corpo come poco tonico o muscoloso.

Questa insoddisfazione e la sottostante  paura di essere imperfetti, lo porta ad escogitare innumerevoli tentativi di mascheramento delle fantomatiche imperfezioni fisiche; ne sono un esempio l’uso di abiti pesanti o abbondanti e il rifiuto di indossare costumi da bagno.

La persona tutta presa dagli allenamenti tende a trascurare il lavoro, gli studi e la famiglia. Inoltre, la cronica insoddisfazione per il proprio aspetto fisico unita alla vergogna di mostrarsi in pubblico, fanno si che egli limiti i rapporti interpersonali  e le relazioni sociali.

Soggiacente a questo disturbo alimentare non altrimenti specificato (EDNOS) vi è tutto un corollario di tipo ossessivo-compulsivo.

L’aspetto ossessivo della bigoressia si esplica con il contemplarsi continuamente allo specchio, sottoporsi a delle diete iperproteiche, tenere il proprio peso sempre sotto controllo, etc. L’ossessione non trova mai realizzazione, non importano i risultati ottenuti perché in ogni caso per la persona appariranno sempre inferiori alle sue aspettative.

L’aspetto compulsivo si esplica nel fatto che il soggetto dedica la maggior parte del tempo a tentare di soddisfare questo suo desiderio di “perfezione” sottoponendosi ad una esasperata quanto maniacale attività fisica, spesso giungendo al sovra-allenamento.

Questi soggetti presentano, inoltre, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, tendenza all’isolamento sociale, alti livelli di perfezionismo, bassa autostima, tratti ossessivo-compulsivi, paura della maturità ed una elevata aggressività.

L’esasperata ricerca del potenziamento della massa muscolare attraverso la scelta accurata di cibi ad elevato contenuto proteico, la pratica sfrenata di attività fisica (body-building) e l’uso di sostanze anabolizzanti inoltre, ha tutta una serie di effetti negativi sul benessere dell’individuo, come, ad esempio, problemi inerenti il metabolismo, la sessualità, i disturbi depressivi, cardiovascolari e del sistema nervoso.

 

                                                                                                                           Dr.ssa Anna Carderi