I disturbi sessuali possono avere svariate eziologie non sempre di natura sessuale.
Vediamole insieme.
Prima fra tutte annoveriamo la depressione. Essa può comportare un calo del desiderio sessuale e alcuni farmaci antidepressivi possono causare un calo del desiderio o la difficoltà o l’impossibilità nel raggiungere l’orgasmo.
La presenza di un rapporto non sereno e di non accettazione nei confronti del proprio corpo può comportare Disturbi Sessuali, come nel caso dei Disturbi Alimentari.
Lo stress può generare problemi a livello del desiderio, della capacità di abbandono, della capacità di provare l’orgasmo, anche con possibile dolore.
La presenza di elevati livelli di ansia può inibire la presenza del desiderio sessuale e creare difficoltà ad abbandonarsi.
Problemi di coppia, specialmente se caratterizzati da tensione, astio, aggressività espressa in modo diretto o indiretto, possono incidere nell’intimità della coppia stessa, e quindi anche a livello della vita sessuale.
Problemi ginecologici: infezioni, irritazioni ed altri disturbi ginecologici possono creare dolore durante il coito; il dolore, a sua volta, può portare all’irrigidimento muscolare e con ciò all’incremento del dolore stesso. Il dolore così accresciuto, infine, può portare all’inibizione del desiderio sessuale, allo scopo di non sottoporsi ad ulteriore dolore.
Problemi medici. Molte patologie mediche (tumori, carcinoidi intestinali metastatici, alcune malattie endocrine, insufficienza renale cronica, cirrosi epatica ed epatiche, diabete, sclerosi a placche, lesioni del midollo spinale, traumi cerebrali, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, malattie debilitanti o causa di dolore cronico) possono generare disturbi sessuali a differenti livelli, innanzitutto sul versante del desiderio sessuale.
Alcool, stupefacenti e farmaci (antipertensivi, antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici, antinfiammatori steroidei).
Dr.ssa Anna Carderi