Nonni e nipoti un’alchimia senza tempo

Nonni e nipotiIn una società in costante evoluzione, intrisa di proiezioni ambiziose e che guarda avanti senza troppo soffermarsi sul qui ed ora, i nonni spesso rimangono i capisaldi della nostra sicurezza.

Il rapporto nonno-nipoti è molto complesso e variabile. Può essere promotore di un affetto e di una gioia inestimabile come di contrasti generazionali e noia mortale.

Quanti di noi sono cresciuti con i nonni sanno perfettamente di cosa parlo.

Parlo di una relazione affettivamente unica. Un legame senza pari.

A patto che la lontananza, i rancori e le gelosie con i genitori o la noncuranza delle loro scelte, le affinità caratteriali, le sensibilità individuali, come anche l’accettazione del ruolo di nonno non interferiscano nella costruzione del rapporto nonni-nipoti.

Se tutto o quasi va per il verso giusto per il bambino sarà facile fare breccia nel loro cuore e così vivere un’esperienza di crescita ineguagliabile.

Loro, i nonni, sono i nostri fans per eccellenza e noi siamo la loro costante fonte di soddisfazione; intelligentissimi, bravissimi, bellissimi!

Ci strapazzerebbero di coccole e ci accontenterebbero in tutto.

Spesso nei momenti di difficoltà sono la nostra ancora, ci incoraggiano e credono in noi e alimentano i nostri sogni.

Così facendo rafforzano e consolidano le nostre capacità e la nostra autostima.

Perché il bambino che gode di sicurezza affettiva sviluppa fiducia in se stesso e nell’ambiente che lo circonda.

Un rapporto che non è mai unidirezionale; qui lo scambio è reciproco.

I nonni danno sostegno ai propri nipoti nei loro momenti di difficoltà, danno sicurezza e amore e attraverso i nipoti possono ricevere affetto e sentirsi ancora utili, anzi necessari, come possono sentirsi nuovamente bambini.

È innegabile che il contributo dei nonni alla crescita dei nipoti come anche alla loro gestione (scuola, compiti, ecc.) è un aiuto indispensabile questo non ci deve indurre in inganno.

Ricordatevi sempre che i nonni non sono i genitori del bambino questo consentirà di consolidare il rapporto con i nipotini ed evitare contrasti e malumori gli stessi genitori.

Dr.ssa Anna Carderi

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *