Skip to Content

Dr.ssa Anna Carderi

Psicoterapeuta & Sessuologo

  • Psicoterapeuta Sessuologo Roma
  • Competenze
  • Biografia
  • Curriculum
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Abstracts & Congressi
  • Video
  • Contatti
  • Home
Home Blog Sessualità Sessualità maschile Benessere sessuale e riproduttivo nell’uomo. La prevenzione innanzi tutto! Ecco come farla.
prevenzione genitale maschile
Sessualità maschile

Benessere sessuale e riproduttivo nell’uomo. La prevenzione innanzi tutto! Ecco come farla.

updated on Novembre 6, 2020Giugno 11, 2016by Anna Carderi

Il benessere sessuale e riproduttivo passa soprattutto attraverso lo strumento della prevenzione.

La prevenzione dal canto suo passa necessariamente attraverso la conoscenza del proprio corpo.

E’ questa conoscenza infatti che ci consente, attraverso l’osservazione e l’autopalpazione, di riconoscere eventuali cambiamenti di superficie e di consistenza che sono fonte di informazione per riconoscere alcune delle patologie genitali più frequenti.

Vediamole insieme.

Iniziamo dal varicocele.

Esso rappresenta la causa più frequente di infertilità maschile. Raramente causa dolore ed è caratterizzato da una dilatazione delle vene del funicolo spermatico, insieme di vasi e nervi a cui è attaccato il testicolo. 

Come verificare la presenza o meno di un varicocele?

Il varicocele è quasi sempre a sinistra e quando presente, in piedi, palpando il funicolo subito sopra il testicolo si possono apprezzare le vene dilatate, similari a piccoli cordoncini.

E se invece ad interessare i testicoli fossero cisti o tumori?

Normalmente i testicoli somigliano a delle uova sode, qualsiasi protuberanza o irregolarità dovrà essere segnalata al medico. In alcuni casi il tumore al testicolo determina dolore ma l’autopalpazione rimane la forma di prevenzione più certa.

Eccome come eseguirla. Palparsi i testicoli e scorrerli tra le dita così da conoscerne le caratteristiche e riconoscerne le eventuali variazioni di superficie e di consistenza. Attenzione!! Le cisti sono situate sopra il testicolo, i noduli e i tumori invece si localizzano sul testicolo.

Altra anomalia che può colpire il testicolo è quella della risalita dello stesso nel canale inguinale a causa di una assenza congenita dei mezzi di fissazione allo scroto. Tale fenomeno detto testicolo in “ascensore” o retrattile spesso può essere associato a dolore lieve.

Se invece il dolore è forte e vi è difficoltà anche a camminare probabilmente siamo in presenza di torsione completa del testicolo. In questi casi urge recarsi al più vicino pronto soccorso.

Il fenomeno del testicolo retrattile si verifica dopo rapporti sessuali, dopo la doccia o un bagno in mare o dopo il semplice sfregamento della faccia interna della coscia (riflesso cremasterico).

Passiamo ora all’incurvamento del pene. Esso può essere congenito o acquisito.

La curvatura è congenita se presente dalla nascita. Il pene in questi casi curva verso il lato sinistro o in basso. E’ dovuta a un asimmetrico sviluppo dei corpi cavernosi.

Negli adulti la curvatura acquisita e secondaria è detta IPP (induratio penis plastica) o malattia di Peyronie dal nome del suo scopritore. Nel 30% dei casi può essere preceduta da dolore al pene più spesso invece la curvatura del pene si manifesta al risveglio del mattino.
La placca fibrotica, causa della curvatura, impedisce al lato del pene di estendersi in erezione, formando appunto la curvatura.

L’autofotografia del pene in erezione consente di documentarne le eventuali curvature. Inoltre la palpazione del pene consente di individuare la placca fibrotica.

In ultimo, parliamo di fimosi.

La fimosi consiste nel restringimento del prepuzio (la pelle che ricopre il pene) che rende impossibile scoprire il glande anche a riposo.
Questa patologia può essere presente alla nascita o a seguito di infezioni del glande e del prepuzio (balanopostiti). Queste infiammazioni possono essere anche la spia del diabete.

Altra condizione è la parafimosi, situazione in cui il glande rimane scoperto a riposo ma non durante l’erezione.

Queste patologie unitamente ad uno stile di vita poco sano che includa abitudine negative come fumo di sigaretta, abuso di alcol, droghe e sostanze dopanti, minano nel tempo il benessere sessuale e riproduttivo.

Sono numerosi gli studi sul ruolo nocivo di queste sostanze sulla funzione riproduttiva e procreativa rilevando una riduzione della qualità del seme e della cellula uovo tale da impattare negativamente sul concepimento sia naturale che medicalmente assistito.

dr.ssa Anna Carderi

anna carderiBenessere sessualeBenessere sessuale e riproduttivoeducazione sessualeinfertilitàinfertilità di coppiainfertilità maschileprevenzionepsicologopsicoterapeutariproduzioneRomasessuologavaricocele

Post Navigation

Nonni e nipoti un’alchimia senza tempo
La sessualità in gravidanza.

Related Post

Andropausa

La Disfunzione Erettile si può curare

Questione di dimensioni: la dismorfofobia peniena

Eiaculazione ritardata

Ansia del concepimento e disfunzione erettile

Vasectomia: Contraccezione al maschile

Articoli recenti

  • Violenza economica
  • Tre cose che non tutti sanno sulla sessualità
  • Psicoterapia online
  • Benessere psicologico nell’anziano fragile al tempo del Covid-19.
  • Io ho paura.

Categorie

Archivi

  • Solo lui riesce a ridursi così 😱🤣

#catsofinstagram #gattomatto #whitesiberian #whitesiberiancat #mypet #catofinstagram #catslovers #catofinsta #catsloversworld #meow #cutecats #sleepcat #sleepingcat #nevamasqueradesiberian #whitecat #whitecatsofinstagram
#whitecatsofig #siberiancat #whitecats #mycat #ilovemycat #rinascogatto #instapsycat #psycat #siberiancatsofinstagram #ilovemycats #kitty #followerscat #lovelycats #nevamasqueradesiberiancat
  • Ripensa a quando eri bambino... 
Ripensa a cosa sognavi di fare da grande... 
Ripensa a chi volevi essere da grande..
E ora dimmi...
Cosa noti? Cosa è cambiato?

Stai vivendo la vita che sognavi per te? 

Sei diventato la persona che volevi essere?

#vivendoavida #vivilavita #vivila #sognineicassetti #determinazione #credercisempre #sognaingrande
#ilmiopsicosessuologoroma #nonmollaremai #crescitapersonale #nonèmaitroppotardi #sogna #realizza #life #empowerment #skill #esseresestessi #esseresestessisempre
  • Havelock Ellis ... reperti sessuologici.
Fù il mio primo libro di sessuologia. 
.. . Chi l'avrebbe detto che un semplice libro, trovato in un vecchio baule quando ero appena un'adolescente, avrebbe segnato e guidato le mie scelte professionali.

Insieme ad Albert Moll e Richard von Krafft-Ebing, Ellis fu uno dei fondatori della sessuologia. 

Havelock Ellis fu uno dei sostenitori più accesi dell'educazione sessuale. 
Scrisse inoltre il primo studio oggettivo sull'omosessualità, in quanto non la caratterizza come una malattia né come un fatto immorale né tantomeno come un atto criminoso come invece per anni i manuali diagnostici hanno sostenuto.
Fú anche il primo a studiare il fenomeno transgender.

Ellis, ancor prima di Freud, sviluppò e introdusse i concetti psicologici di narcisismo e autoerotismo.

#havelockellis #sessuologiaclinicaroma #amoresessuale #saggi #psicologiaclínica #lifequotes #sessuologia
#sessuologiaclinica #ilmiopsicosessuologoroma #psicologaroma #psicosessuologa #psicoterapiaroma #psicoterapiarieti #sessuologiarieti #psicologariano #reading📖 #reading #readingtime📖
  • Ne soffre il 5% delle donne mestruate... è il disturbo disforico premestruale.
Un disturbo che si presenta nella maggior parte dei cicli mestruali.

Ne avete mai sentito parlare?

Soffri anche tu di un disturbo disforico premestruale se...
nella settimana precedente le mestruazioni hai almeno 5 di questi sintomi:
- sbalzi d'umore, tristezza e irritabilità, facilità al 
  pianto, sensibilità al rifiuto
- umore depresso, 
- ansia marcata
- difficoltà di concentrazione
- mancanza di energia e faticabilità
- forte desiderio di alcuni cibi
- senso di sopraffazione
- tensione al seno,  gonfiore, dolori muscolari o 
  articolari
- insonnia o ipersonnia.

A differenza della sindrome premestruale nel disturbo disforico premestruale la sintomatologia è intensa e marcata e soprattutto sono presenti sintomi affettivi. 

Stress e distress emotivi, cambiamenti stagionali possono influenzare l'esordio, l andamento e la persistenza del disturbo.

#disturbodisforicopremestruale #preciclo #ilmiopsicosessuologoroma #sindromepremestruale #psicologiaclinica #disturbomentale #ciclomestruale #premestruale #mestruazioni #mestruazioniconsapevoli #donnemestruate #cosedadonna
  • #happynewyear #buonanno2021 #buon2021🍾 #ilmiopsicosessuologoroma
  • Dal nostro dialogo interiore dipende il nostro modo di comportarci, rapportarci e presentarci agli altri.
E questo dialogo interiore influenza il modo con cui si percepiscono le cose.
.
#readmore www.annacarderi.it
.

#ilmiopsicosessuologoroma #condizionamento #autoipnosi #percezione #problemsolving #psiche #terapia #pnl  #autoefficacia #ciochepenso #influenza #ciochesono #hipno #appuntidiunapsicologa
#slide #slideshare .
#likeforfollow 
www.slideshare.net/mobile/AnnaCarderi
Follow Me!

Commenti recenti

  • A casa di Apicio su Violenza economica
  • Anna Carderi su Comunicazione: sfatiamo un mito!
  • Cristiano su Comunicazione: sfatiamo un mito!
© Copyright 2021 Dr.ssa Anna Carderi. All Rights Reserved. Blossom Speaker | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.