Tre cose che non tutti sanno sulla sessualità

Oggi vi parlerò di tre cose che pochi sanno sulla sessualità.


In primis … sapete quanto è profonda la vagina?
La lunghezza e il diametro del canale vaginale varia da donna a donna.
Sommariamente va da circa una lunghezza di 7/10 cm in uno stato di non eccitazione a circa 14/17 cm durante l’eccitazione o in altre determinate situazioni.
Quindi facendo due conti un pene eretto medio (13,5 cm) è circa il 33٪ più lungo di una vagina media (9 cm).
Come a dire che, dopo un tot di cm tutto il resto è noia!

Secondo, sapete che il pene può rompersi?
Ebbene si!
Può accadere che durante un rapporto sessuale particolarmente intenso o durante una masturbazione particolarmente vigorosa il pene in erezione possa andare in contro ad una forzata piegatura… ad esempio sbattendo contro l’osso pubico della partner.
Ciò può comportare una dolorosa rottura della tonaca albuginea causando una fuoriuscita di sangue dai corpi cavernosi penieni (due cilindri spugnosi che irrorati di sangue elicitano l’erezione)

La frattura del pene rappresenta un’emergenza urologia che va trattata con tempestivo intervento chirurgico entro le 48-72 ore dal trauma per evitare una disfunzione erettile o la permanente curvatura del pene.

E in ultimo, sapete che la clitoride è l’organo erettile femminile?
E al pari del pene è costituita da due corpi cavernosi (corpo e radici della clitoride), dal corpo spongioso (bulbi del vestibolo, piccole labbra, glande della clitoride) e dal corpo spugnoso dell’uretra femminile.
Misura circa 2/4 mm di cui 3 nascosti dietro le grandi  labbra ed è ricchissima di terminazioni nervose, più del doppio rispetto a pene.
Nella sua interezza la clitoride misura in media 60-70mm, così distribuiti:

  • radici: hanno una lunghezza di 30-35mm
  • corpo: ha una lunghezza di 25-30mm
  • glande: come anticipato, ha una lunghezza di 0,3-0,7mm

Il diametro della clitoride è mediamente di circa 7mm.
Anche la clitoride come il pene è ancorata alla sinfisi pubica tramite il legamento sospensorio.

Dr.ssa Anna Carderi

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *