suicidio

Dall’AUTOLESIVITÀ NON SUICIDARIA al COMPORTAMENTO SUICIDARIO.

Perché parlare di suicidarietà e autolesività non suicidaria? Si assiste ad una sempre maggiore attenzione posta dai media e dalla comunità scientifica sui “come” e “perché” delle condotte suicidarie e non suicidarie in netta crescita. Di fatto, esistono una molteplicità di ragioni circa le cause che sono alla base dell’atto suicida, che fanno riferimento sia …

minority stress

Minority Stress

Nel nostro comune sentire lo stress è sollecitato da situazioni particolari cui le persone devono adattarsi sia da un punto di vista emotivo che da un punto di vista fisico (un esame scolastico, un cambio di lavoro o di ruolo, un evento inaspettato).Se parliamo però di stress legato all’appartenenza ad una minoranza, entriamo nel contesto …

Disturbo Borderline di Personalità (BPD) e Trauma Relazionale.

La persona con Disturbo Borderline di Personalità (BPD) mostra repentini cambiamenti di umore e comportamenti esplosivi, autolesivi e autodistruttivi, come mutilazioni e tentati suicidi. Tende ad intrecciare relazioni dipendenti e altamente instabili. Molti pazienti diagnosticati come affetti da BPD riferiscono abusi o neglette nell’infanzia. Le loro storie infantili parlano di assenza di supporto emotivo e …

Disturbo Borderline di Personalità e disregolazione emotivo-comportamentale: dalla psicopatologia dello sviluppo all’attuazione dell’intervento

Il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità rappresenta a tutt’oggi una sfida sia in ambito clinico sia di ricerca.Nelle società occidentali, secondo recenti studi epidemiologici, il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) presenta tassi di prevalenza, commorbilità e mortalità in rapido aumento.Gli studi scientifici riportano una prevalenza della popolazione con DBP del 0.7-1.8% e una prevalenza …

soccorso psicologico di base

Tecniche ed Interventi per la gestione degli Attacchi di Panico: il Soccorso Psicologico di Base (BPS).

In una situazione di emergenza la persona in stato di necessità può sentirsi impaurita, turbata, confusa, arrabbiata fino a sperimentare un vero e proprio attacco di panico. Ecco che in queste particolari condizioni condotte inappropriate possono portare al prolungamento degli attacchi di panico (Galeazzi e Meazzini 2004). Da qui la necessità di un intervento di …

disfunzione erettile e ciclo della risposta sessuale

Disfunzione Sessuale e Ciclo di Risposta Sessuale

L’attività sessuale umana è un evento psicosomatico unitario. Essa presuppone, secondo i criteri di normalità, l’integrità e il funzionamento coordinato dei circuiti psico-affettivi-relazionali e dei sistemi mentale, autonomo, sensoriale e motorio della persona che, dipendentemente dal corretto funzionamento dei sistemi neurologico, vascolare ed endocrino, consentono un sufficiente afflusso di sangue da e verso gli organi …

parkinson e disregolazione del comportamento sessuale

Parkinson e Disregolazione del Comportamento Sessuale

Al pari della Disregolazione Emotiva, la Disregolazione del Comportamento Sessuale comporta reazioni particolarmente intense agli stimoli sessuali e la difficoltà a regolare il proprio comportamento sessuale ossia l’incapacità, una volta che la risposta sessuale si è attivata, a compiere azioni di autoregolazione degli impulsi e dei bisogni sessuali come l’inibizione della risposta dominante a favore …