Il suicidio allargato

Le cronache dei quotidiani riportano frequentemente titoli del tipo “prima di gettarsi dal quinto piano uccide la moglie e i figli”. Cos’è che muove un omicidio-suicidio? Chi attua il suicidio spesso si sente devastato, finito, distrutto, indegno di essere al mondo. Pensa di aver condotto se stesso e i propri familiari al tracollo economico e …

Vittime della tortura

Invisibili perché fuori dal nostro immaginario quotidiano, sono le vittime della tortura, cioè di violazioni disumane e degradanti (Convezione di Ginevra, 1949). La tortura non è un retaggio del passato, come non è un fenomeno che appartiene solo a determinate società a regime dittatoriale, se si pensa che nel mondo sono oltre 120 le associazioni …

Le fobie specifiche: Anginofobia

Le persone che soffrono di anginofobia temono di morire soffocati da qualcosa che vada loro di traverso come del cibo, delle pillole, dei piccoli oggetti (orecchini, bottoni, etc.) dei liquidi e perfino la saliva. Tale paura li porta a selezionare il cibo per quantità e qualità scegliendo quello che da loro una parvenza di sicurezza, …

Il movente xenofobo: la Paura dell’estraneo

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Questo il buon proposito costituzionale (art.3) che nella realtà quotidiana viene costantemente violato. Gli ultimi fatti di cronaca nera riguardanti la messa in atto …

Siamo tutti vittime

Hyroshima, Chernobyl, lo tsunami, l’eruzione del Vesuvio, l’11 Settembre con l’attentato alle due Torri e l’attuale terremoto che ha colpito e in parte devastato l’Abruzzo, lambendo pure Lazio ed Umbria, sono solo alcuni degli eventi a cui negli anni tutti noi abbiamo assistito e di cui tutti noi siamo stati vittime più o meno consapevoli. …

Compliance: la scelta di un trattamento efficace

L’importanza dell’adesione al trattamento (compliance) da parte del paziente è una delle principali acquisizioni terapeutiche degli ultimi anni. La compliance è un processo attivo, intenzionale e responsabile nel quale il paziente non solo viene direttamente coinvolto nel percorso terapeutico ma lo si educa terapeuticamente a prendersi cura di sé e a risolvere quei problemi che …

Il mito della magrezza: l’anoressia

Per Anoressia si intende il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale. È considerato sottopeso un individuo con un peso corporeo al di sotto dell’85% del peso normale per età ed altezza (e questo viene calcolato in riferimento alle tabelle utilizzate dalle Compagnie di Assicurazione per le polizze sulla …

Panico e Tanatos: anginofobia, tanatofobia, necrofobia.

Da sempre la consapevolezza della morte accompagna l’uomo nel suo percorso esistenziale. Tale cognizione, soprattutto in soggetti che hanno avuto un attacco di panico ed hanno sperimentato un senso di morte imminente, può assumere connotazioni di tipo ansiogeno – ruminativo evolvendo in una vera e propria paura irrazionale (fobia) di morire. Questi significati associativi possono …