Showing 27 Result(s)

Educazione sessuale ed internet

Chi si occupa di educare le ragazze e i ragazzi di oggi, futuri protagonisti della propria sessualità? Nell’era della cultura digitale basta un click per  trovare qualsiasi tipo di informazione di carattere medico, fisiologico o ludico sull’atto sessuale, sulla trasmissione delle malattie, sulla possibilità di rimanere incinta, sugli aspetti anatomici o usufruire di youporn per capire meglio come si …

Diversamente come te!

Sai Mamma … il bambino quello nuovo … Mario …” “Si, Andrea. Quello che non gioca mai, perché nessuno vuole giocare con lui, che sta sempre solo!” “Sai  Mamma, lui ha tanti problemi. Oggi l’ho aiutato a fare matematica e quando abbiamo finito mi ha guardato e mi ha sorriso. Gli sono simpatico. Poi a …

I giovani e il mondo del lavoro (che spesso non c’è). Approcci sani da avere.

Da sempre pensati come il motore del cambiamento, i giovani d’oggi sono bloccati in una sorta di “immobilismo” lavorativo ingiunto dalle richieste di una società in crisi che da una parte inneggia al successo e alla stabilità economica ma che dall’altra offre solo instabilità. All’interno di questo complesso quadro storico-sociale per chi è appena uscito …

Quando studiare lontano da casa aumenta il rischio di obesità nei ragazzi.

Lo sapevate che i pendolari sono soggetti al sovrappeso? Proprio così! Che si viaggi per motivi di lavoro o di studio, mediamente, ogni 16 chilometri percorsi sulla tratta casa-lavoro/scuola, l’indice di massa corporea cresce di 0,17 punti, con impatti significativi sul peso. Se la distanza è maggiore, il rischio di andare incontro a obesità sale …

10 regole per una buona sessualità negli adolescenti … e non solo!

False aspettative, incorretti atteggiamenti, inadeguate relazioni con il partner, errate consapevolezze sul proprio corpo, disinformazione, fattori di inesperienza legati all’età uniti a contraddizioni di ruolo, aspettative opposte per il comportamento dei giovani – da una parte il punto di vista parentale, con le sue richieste di dipendenza e di astinenza, dall’altra il punto di vista …

Stop al bullismo

II bullismo è un’azione di prepotenza, ripetuta nel tempo, messa in atto da un soggetto più forte nei confronti di uno più debole, che non riesce a difendersi. Nonostante il problema sia da molti sottovalutato il bullismo produce effetti che si protraggono nel tempo e comportano dei rischi evolutivi tanto per chi agisce quanto per …