Showing 10 Result(s)

La consulenza psico-sessuologica alla coppia con problemi di infertilità

L’orientamento di cura all’infertilità consiste in un approccio medico-psicologico integrato, centrato sull’individuo nella sua globalità somato-psichica, psicosomatica e in un intervento che includa, ove necessario, la famiglia e l’ambiente sociale in cui egli è inserito. Conseguentemente, nonostante in Italia la consulenza psicologica non sia obbligatoria per le coppie infertili, ogni centro deve avere un consulente …

Aspetti psicosessuologici della Programmazione Medicalmente Assistita.

All’interno dello spazio duale arriva il momento in cui la coppia sente la necessità di passare dallo status coniugale a quello genitoriale. Così la coppia  inizia ad adoperarsi  per dar seguito al proprio progetto procreativo dando spesso per scontata la propria capacità riproduttiva. Quando la coppia dopo innumerevoli tentativi, inizia ad interrogarsi sul perché il progetto procreativo …

Ansia del concepimento e disfunzione erettile

L’attività sessuale umana, a differenza di quella animale, può prescindere dallo scopo più strettamente biologico e sociale della riproduzione, concentrandosi su scopi più ludici ed erotici. Questa capacità di godere dell’attività sessuale può essere minacciata e inibita allorché la coppia, spinta dalla necessità di passare dallo status coniugale a quello genitoriale, inizi ad adoperarsi per …

Fecondazione eterologa si … ma non per tutti. I requisiti dei pazienti e dei donatori.

 Sembra proprio che la travagliata avventura della fecondazione eterologa sia destinata a continuare. Ebbene si! Nonostante sia stato riconosciuto “il diritto incoercibile delle coppie ad avere figli” e il consequenziale accesso delle coppie di pazienti alla PMA di tipo eterologo l’esercizio di tale diritto è però subordinato all’esistenza di alcuni requisiti soggettivi specifici. Vediamoli insieme! In …

l’Odissea della fecondazione eterologa

Era il 9 aprile 2014, quando la Corte Costituzionale finalmente dichiarava l’illegittimità della norma della legge 40 del 2004 che vietava il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta, decretando così l’incostituzionalità della fecondazione eterologa. Cade così anche l’ultimo divieto contenuto nei 18 articoli del testo della Legge …

Concepimenti “Over 40” a rischio anche per l’uomo

Dalla fine degli anni ’50 il ruolo della donna nella società è molto cambiato e l’età della prima gravidanza si è di molto procrastinata. Tuttavia la fertilità della donna comincia a ridursi dopo i 30 anni  per la drastica riduzione di ovociti. L’età maschile rappresenta invece un punto di controversia tra gli studiosi, poiché nell’uomo …

Andropausa

Maschi attenzione, dopo i 50 anni l’andropausa è in agguato, ma a differenza della menopausa femminile, non corrisponde all’incapacità di procreare… In realtà l’andropausa è caratterizzata da un insieme di piccoli e grandi disturbi che si manifestano in maniera subdola e silenziosa: maggiore affaticamento muscolare, variazione al ribasso dell’attività sessuale e della libido con l’erezione …

aspetti psicologici dell'infertilità

Aspetti psicologici dell’infertilità

All’interno dello spazio duale arriva il momento in cui la coppia sente la necessità di passare dallo status coniugale a quello genitoriale. Ciò che x molti è un sogno che evolve naturalmente nel concepimento di un figlio per alcuni può trasformarsi in un vero e proprio incubo. Quando lo spauracchio dell’infertilità si tramuta in una …

Compliance: la scelta di un trattamento efficace

L’importanza dell’adesione al trattamento (compliance) da parte del paziente è una delle principali acquisizioni terapeutiche degli ultimi anni. La compliance è un processo attivo, intenzionale e responsabile nel quale il paziente non solo viene direttamente coinvolto nel percorso terapeutico ma lo si educa terapeuticamente a prendersi cura di sé e a risolvere quei problemi che …