Showing 14 Result(s)

Il ruolo dei fitoterapici nel trattamento dell’Eiaculazione Precoce

L’eiaculazione precoce (PE) è una delle più comuni disfunzioni sessuali maschili: ne soffre un italiano su tre. Nell’eiaculazione precoce l’uomo è incapace di mantenere il controllo volontario sul proprio riflesso eiaculatorio per cui l’eiaculazione si verifica in seguito a una minima stimolazione e prima che la persona lo desideri, comportando disagio psicologico forti ripercussioni socio-relazionali e di coppia. Per …

Calo del desiderio sessuale maschile: Il DDSIM.

Non vi può essere sessualità senza desiderio. È infatti l’insorgere del desiderio che, licitando nell’uomo l’erezione e nella donna la lubrificazione e la tumescenza, predispone entrambi all’attività sessuale. Il desiderio è sollecitato od ostacolato dall’alta percentuale di raggiungere o meno il piacere o l’idea che se ne ha. In definitiva, una memoria “sessuale” positiva ancorata …

Come avviene l’eiaculazione

L’eiaculazione rappresenta l’azione neuromuscolare più complessa dell’intero atto sessuale a cui partecipa il sistema nervoso centrale e periferico nonché una intensa componente psico-emotiva. Il meccanismo dell’eiaculazione è composto principalmente da tre fasi. La prima fase è costituita da un progressivo incremento delle secrezioni della ghiandola prostatica e vescicole seminali (fase dipendente dal sistema nervoso parasimpatico). La seconda fase è …

Eiaculazione ritardata

La persona pur mantenendo un’intatta capacità erettile e un desiderio sessuale integro, non è in grado di eiaculare nel coito o durante altre attività sessuali nonostante una stimolazione lunga e adeguata. Chi soffre di questo disturbo può impiegare oltre un’ora a raggiungere l’orgasmo (Montorsi et al., 2002). Sembra prevalentemente un disturbo di natura psichica, anche …

Ansia del concepimento e disfunzione erettile

L’attività sessuale umana, a differenza di quella animale, può prescindere dallo scopo più strettamente biologico e sociale della riproduzione, concentrandosi su scopi più ludici ed erotici. Questa capacità di godere dell’attività sessuale può essere minacciata e inibita allorché la coppia, spinta dalla necessità di passare dallo status coniugale a quello genitoriale, inizi ad adoperarsi per …

Eiaculazione precoce. Cosa fare?

L’eiaculazione precoce è un disturbo abbastanza diffuso: ne soffre un italiano su 3. Il problema principale è che, nonostante le cure a disposizione,  solo il 9% affronta il disturbo. La precocità eiaculatoria è un problema di natura psico-affettiva-comportamentale. Tale incapacità a controllare l’eiaculazione mina tutta la sfera personale e relazionale con ripercussioni sulla stessa partner …

Fumo e disfunzione erettile

Il fumo aumenta il rischio di impotenza maschile di oltre il 50% negli uomini di età compresa tra i 30 ed i 40 anni. Come mai il fumo ha un effetto diretto sul funzionamento dei meccanismi dell’erezione? Il processo di erezione avviene grazie all’aumentato apporto di sangue nei tessuti spugnosi (corpi cavernosi) del pene. Conseguentemente a …

Eiaculazione precoce

È la più comune delle disfunzioni sessuali maschili. L’elemento fondamentale di questa condizione non è in relazione al tempo (per esempio meno di due minuti) tantomeno al numero di spinte coitali che servono a raggiungere l’orgasmo. Esso si basa sulla mancata percezione delle sensazioni preorgasmiche e sull’assenza di controllo volontario sul riflesso eiaculatorio per cui …

Vasectomia: Contraccezione al maschile

La vasectomia, metodo di contraccezione maschile diffuso in tutto il mondo, rimane un argomento tabù in Italia. E così, tra vasectomie clandestine e turismo contraccettivo, il Bel Paese continua ad essere fanalino di coda in tema di contraccezione al maschile. Per questo motivo, nell’ambito delle iniziative volte a diffondere la cultura andrologica, l’Associazione Andrologi Italiani, …