Showing 26 Result(s)
suicidio

Dall’AUTOLESIVITÀ NON SUICIDARIA al COMPORTAMENTO SUICIDARIO.

Perché parlare di suicidarietà e autolesività non suicidaria? Si assiste ad una sempre maggiore attenzione posta dai media e dalla comunità scientifica sui “come” e “perché” delle condotte suicidarie e non suicidarie in netta crescita. Di fatto, esistono una molteplicità di ragioni circa le cause che sono alla base dell’atto suicida, che fanno riferimento sia …

Disturbo Borderline di Personalità (BPD) e Trauma Relazionale.

La persona con Disturbo Borderline di Personalità (BPD) mostra repentini cambiamenti di umore e comportamenti esplosivi, autolesivi e autodistruttivi, come mutilazioni e tentati suicidi. Tende ad intrecciare relazioni dipendenti e altamente instabili. Molti pazienti diagnosticati come affetti da BPD riferiscono abusi o neglette nell’infanzia. Le loro storie infantili parlano di assenza di supporto emotivo e …

Violenza economica

Nel nostro comune sentire il termine violenza ci rinvia, dall’abuso sessuale alla violenza fisica, a tutto ciò che è efferato. Ma la violenza non è solo quella che lascia i segni sul corpo. Accanto agli effetti evidenti della violenza fisica ce ne è una più silente e subdola… quella psicologica! Una violenza che, similmente a …

Quotidianità e Covid-19: resistenze e cambiamenti.

In questi giorni tutt’altro che ordinari in cui tutto sembra frizzato, immobile, come in un tempo senza tempo è facile scivolare nel corollario sintomatologico da lockdown (come l’insorgenza di stati ansioso-depressivi, apatia, nervosismo, disturbi dell’appetito e del sonno, solo per citarne alcuni) e sentirsi persi e in balia dell’evento Covid-19. Questo sentimento di perdita è …

il lutto complicato

Il Lutto Complicato

Nel lutto l’impossibilità di realizzare il desiderio di “riavere accanto la persona cara ” è il nodo centrale a cui dobbiamo far fronte. Il ricordo della persona che ci ha lasciato è spesso pervaso da un’evidente instabilità emotiva connessa alla pervasiva sensazione che la vita sia vuota o priva di senso senza di lei. L’evento …

Stress, Carico Allostatico e Allostasi

Lo stress può essere definito come il processo attraverso il quale qualsiasi evento emotivo e fisiologico altamente impegnativo, incontrollabile e travolgente porta a processi adattativi o disadattivi necessari all’omeostasi e/o alla stabilità (McEwen BS., 2007; Sinha R., 2008). Lo stress, per la sua componente emotiva e fisiologica, può avere sull’individuo un impatto tale da sviluppare …

Violenza tra Partner Intimi

La violenza tra partner intimi (IPV) è un problema sanitario diffuso a livello mondiale che colpisce le donne più comunemente degli uomini e che può verificarsi da parte di uomini e donne verso partner dello stesso sesso o di sesso opposto. Si tratta di un fenomeno in escalation nelle relazioni romantiche e matrimoniali (Breiding et …

impatto psicologico della malattia cronica

Status psicologico e malattia cronica

Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato l’esistenza di un rapporto bidirezionale fra stato psicologico e gestione della malattia. I fattori psicologici, infatti, possono influenzare il decorso di una patologia organica, interferire con i trattamenti o possono esacerbare i sintomi della condizione patologica scatenando le reazioni fisiologiche correlate allo stress (Solano, 2001; APA, 1996). Il …