AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO – FORLANINI

Sede Legale Via Portuense, 332 – 00149 Roma

SERVIZIO di PSICOLOGIA CLINICA – AREA CRISI ed EMERGENZA

Responsabile dr. RAFFAELLA GORI

Con il contributo scientifico di

Università degli Studi di Roma          Amnesty International         Medici senza Frontiere          Associazione Italiana di
“ La Sapienza “                                   Sezione italiana                 Sezione Belga    Programmazione Neuro Linguistica
 
Facoltà di Psicologia                             Servizio Educazione / Formazione                           dr. Sergio Cecchini      
Centro di Formazione e Ricerca      
     
Cattedra di Psicofisiologia Clinica                            dr. Francesca Cerotti              Sezione italiana  in PNL, Ipnosi e                                                                                                                                                    Psicoterapia Integrata   
 
prof.  Vezio Ruggieri                                   dr. Flavia Citton                     dr. Andrea Pontiroli           dr. Mauro Macchio
dr. Gaetano Persico                                   dr. Stefano Pratesi                 dr. Stefano Boschi     
Associazione Umanitaria  “ Medici contro la Tortura ” – onlus dr. Carlo Bracci

 

Educazione Continua in Medicina

24 ore di formazione – addestramento – aggiornamento per PSICOLOGI e INFERMIERI

12 – 13 – 14 Giugno 2009

IV edizione

INTERVENTO PSICOTRAUMATOLOGICO IN FASE ACUTA E POST TRAUMATICA DA STRESS.

APPROCCIO AL PAZIENTE CRITICO, DAGLI INCIDENTI QUOTIDIANI ALLE MAXI – EMERGENZE

Modalità e Tecniche di gestione del TRAUMA

 

Direttore del Corso Raffaella Gorio – Componente Unità di Crisi per le Maxi – Emergenze intraospedaliere

Comitato scientifico Raffaella Gorio, Stefania Guarrasi

Contenuti

  • Introduzione alla Psicotraumatologia
  • Rischio psichico e stress da trauma
  • Segnali comportamentali e reazione traumatica al panico individuale e collettivo
  • Tecniche e modalità cognitivo – comportamentali, psicofisiologiche, sistemico – relazionali in un Pronto Soccorso Psicologico
  • Briefing, Defusing, Debriefing Psicologico Strategico
  • Programmazione Neuro Linguistica applicata alla Psicologia Clinica: la Comunicazione efficace
  • Diritti Umanitari, aspetti legislativi e recupero delle Vittime da tortura
  • Gestione delle informazioni attraverso i Mass Media durante le emergenze umanitarie
  • Role playing e supervisione clinica

 

Corso EC M. accreditato dal Ministero della Salute in 3 edizioni con 22 crediti per Psicologie 24 crediti per infermieri

 

Sede del Corso c/o Aula Belli, Ospedale Forlanini, piazza Carlo Forlanini n° 1

Segreteria organizzativa: Servizio di Psicologica Clinica – Area Crisi ed Emergenza

tel. 06 58704693 – 329 4087806 – 338 3279034 fax 06 58704375 e – mail psicoemergenza@hotmail.com