Showing 11 Result(s)
suicidio

Dall’AUTOLESIVITÀ NON SUICIDARIA al COMPORTAMENTO SUICIDARIO.

Perché parlare di suicidarietà e autolesività non suicidaria? Si assiste ad una sempre maggiore attenzione posta dai media e dalla comunità scientifica sui “come” e “perché” delle condotte suicidarie e non suicidarie in netta crescita. Di fatto, esistono una molteplicità di ragioni circa le cause che sono alla base dell’atto suicida, che fanno riferimento sia …

minority stress

Minority Stress

Nel nostro comune sentire lo stress è sollecitato da situazioni particolari cui le persone devono adattarsi sia da un punto di vista emotivo che da un punto di vista fisico (un esame scolastico, un cambio di lavoro o di ruolo, un evento inaspettato).Se parliamo però di stress legato all’appartenenza ad una minoranza, entriamo nel contesto …

Disturbo Borderline di Personalità (BPD) e Trauma Relazionale.

La persona con Disturbo Borderline di Personalità (BPD) mostra repentini cambiamenti di umore e comportamenti esplosivi, autolesivi e autodistruttivi, come mutilazioni e tentati suicidi. Tende ad intrecciare relazioni dipendenti e altamente instabili. Molti pazienti diagnosticati come affetti da BPD riferiscono abusi o neglette nell’infanzia. Le loro storie infantili parlano di assenza di supporto emotivo e …

Disturbo Borderline di Personalità e disregolazione emotivo-comportamentale: dalla psicopatologia dello sviluppo all’attuazione dell’intervento

Il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità rappresenta a tutt’oggi una sfida sia in ambito clinico sia di ricerca.Nelle società occidentali, secondo recenti studi epidemiologici, il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) presenta tassi di prevalenza, commorbilità e mortalità in rapido aumento.Gli studi scientifici riportano una prevalenza della popolazione con DBP del 0.7-1.8% e una prevalenza …

impatto psicologico della malattia cronica

Status psicologico e malattia cronica

Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato l’esistenza di un rapporto bidirezionale fra stato psicologico e gestione della malattia. I fattori psicologici, infatti, possono influenzare il decorso di una patologia organica, interferire con i trattamenti o possono esacerbare i sintomi della condizione patologica scatenando le reazioni fisiologiche correlate allo stress (Solano, 2001; APA, 1996). Il …

Stop al bullismo

II bullismo è un’azione di prepotenza, ripetuta nel tempo, messa in atto da un soggetto più forte nei confronti di uno più debole, che non riesce a difendersi. Nonostante il problema sia da molti sottovalutato il bullismo produce effetti che si protraggono nel tempo e comportano dei rischi evolutivi tanto per chi agisce quanto per …